Come riparare l'auto in cortile? Ecco le migliori soluzioni

Come riparare l’auto in cortile? Ecco le migliori soluzioni

Lasciare la propria auto in uno spazio aperto come il giardino o il cortile di casa significa dover tenere conto di quei fattori quali le intemperie che potrebbero nel tempo danneggiare il mezzo.

Infatti non tutte le abitazioni possiedono un garage interrato oppure un ambiente apposito nel cortile per diverse ragioni: prezzi, permessi, lavori in casa, imposte e non meno rilevante la mancanza di spazio.

Per ovviare a simili limitazioni si può propendere per delle soluzioni alternative al classico garage ed altrettanto valide: le coperture da esterni per auto come tettoie, gazebo o pergolati.

Se stai pensando ad una soluzione di questo tipo per la tua auto puoi valutare fra le varie opzioni descritte di seguito.

Coperture per auto: quali scegliere

Le coperture per auto si caratterizzano per un design elegante ma allo stesso tempo per resistenza e rapidità nel realizzarle e sono strutture destinate appunto al ricovero di uno o più veicoli.

La tettoia è costituita da un telaio realizzato in materiali differenti: da quelli più semplici come il policarbonato o il legno a quelli che garantiscono altrettanta resistenza con poca manutenzione come l’alluminio, l’acciaio o il ferro.

Le tettoie sono composte da una o da un insieme di montanti che reggono un tetto di copertura e solitamente sono prive di pareti laterali, il che permette di effettuare migliori manovre di parcheggio; possono essere autoportanti o addossate, con una struttura indipendente o da affiancare ad un muro.

La copertura del tetto può essere costituita da PVC ignifugo oppure da telo antigrandine per offrire protezione dagli eventi atmosferici.

Inoltre possono anche essere posizionati pannelli solari sulla copertura, soluzione sempre più comune nel contesto della green economy che non solo permette di aiutare l’ambiente producendo energia pulita, ma di avere anche un risparmio sulla bolletta.

Esistono anche modelli a pergolato con più montanti o dei gazebo come alternativa più economica.

Le pergole e le tettoie da giardino assicurano una protezione efficace alla vettura in sosta e consentono un riparo stagionale oppure per tutto l’anno.

Alcune strutture permettono di applicare delle tende scorrevoli per la protezione dalle gelate; altre sono dotate di tetto retrattile che si può riavvolgere in caso di belle giornate o quando il sole non batte troppo forte.

In mancanza di un garage un’ottima soluzione è data da tettoie chiuse ai lati e sulla sommità. Tali coperture sono molto usate ad esempio per i camper come riparo per la stagione invernale.

Il tendone per auto non è molto diverso da un normale gazebo. È però costruito in maniera diversa con un tetto spiovente o più inclinato di quello classico per permettere all’acqua, alla neve o alle foglie di scivolare senza gravare sulla copertura.

Perché scegliere una copertura per auto

Il vantaggio maggiore è che per costruire simili coperture non sono necessari lunghi interventi edili, ed anche i permessi per la realizzazione non richiedono tempi particolarmente lunghi.

Inoltre una pensilina copriauto permette di ottimizzare lo spazio esterno di casa creando nel contempo un ottimo riparo senza rinunciare ad uno stile funzionale e moderno per il proprio ambiente esterno.

Un ulteriore dettaglio da prendere in considerazione nella scelta di una tettoia è l’inclinazione del tetto.

Ideale è quello spiovente con tegole per evitare crolli causati da pesi.

Altrettanto importanti sono le dimensioni della copertura che dipendono dal numero di macchine da parcheggiare al coperto; le strutture modulari si possono ampliare a seconda del numero di componenti da aggiungere alla costruzione.

Sul mercato si possono trovare diverse tipologie di coperture e pensiline per auto, anche strutture fai da te e kit prefabbricati, l’importante è investire sempre sulla qualità.

Oltre a tenere conto di quale materiale sia meglio scegliere, bisogna anche considerare lo stile che più si preferisce, il budget disponibile e la durata nel tempo.

Le tettoie in ferro o legno si caratterizzano per la loro eleganza e solidità ma sempre più persone optano invece per strutture in alluminio poiché a differenza dei precedenti non richiedono particolare manutenzione e nello stesso tempo garantiscono altrettanta durevolezza.