Molte persone e famiglie oggi fanno richiesta di prestiti e finanziamenti per diverse ragioni, tra cui per far fronte a spese impreviste oppure per l’acquisto di beni particolarmente costosi, come ad esempio una nuova automobile oppure per ristrutturare la propria casa. Il bisogno di liquidità oggi riguarda tutte le persone di qualunque fascia di età ma specialmente i più giovani.
Come puoi leggere anche sul sito www.guidaprestitisenzabustapaga.it, sono infatti i giovani, specialmente sotto i 30 anni, che spesso ambiscono a richiedere dei finanziamenti vantaggiosi per via delle loro difficoltà di accesso al mondo del lavoro, sempre più pretenzioso e competitivo. Tra i prestiti destinati ai giovani è possibile trovare anche quelli senza garanzie: sono prestiti che per il cui accesso non è prevista la presentazione di specifiche garanzie di tipo economico e reddituale, motivo per cui risulta essere un finanziamento particolarmente apprezzato specialmente dalle fasce di popolazione più giovani.
Prestiti senza garanzie per giovani under 30
Banche e finanziarie prima di concedere ogni tipo di finanziamento hanno la necessità di assicurarsi il reintegro totale della liquidità erogata a favore di un certo soggetto richiedente. È importante quindi tenere in considerazione la credibilità creditizia e la propria affidabilità.
Avere una buona affidabilità creditizia significa godere di un buon impegno lavorativo, ovvero di un reddito mensile fisso e stabile, ma soprattutto non avere dei protesti a carico, né essere segnalati al Crif, la centrale rischi finanziari come cattivi pagatori o come soggetti protestati. Se è maggiore la solidità economica che si può dimostrare per l’accesso ad un finanziamento, allora saranno maggiori anche le possibilità di accesso al credito. Le categorie di persone a cui i prestiti senza garanzie si rivolgono sono principalmente:
- i lavoratori senza contratto regolare;
- le casalinghe;
- i liberi professionisti con partita IVA;
- gli ereditieri;
- gli studenti universitari;
- i soggetti disoccupati.
I giovani, dato che non hanno la possibilità di dimostrare solide garanzie economiche, possono trovare molto comoda la richiesta di prestiti senza garanzie, sebbene in realtà siano finanziamenti che presuppongono la dimostrazione del possesso di garanzie a carattere alternativo.
Prestiti per i giovani: è possibile il tasso zero?
I giovani sono alcune tra le categorie di persone che oggi fanno maggiormente richiesta di prestiti che non prevedono la dimostrazione di specifiche garanzie economiche. I prestiti senza garanzie talvolta possono prevedere l’applicazione di un tasso zero, il quale è riconosciuto come credito al consumo. Si tratta di finanziamenti che hanno caratteristiche simili a quelle del prestito finalizzato, ma che prevedono l’applicazione di un tasso pari allo 0%. Occorre tuttavia fare attenzione a cosa si intende effettivamente per tasso zero.
Quando si parla di prestiti a tasso zero si parla infatti di forme di credito che prevedono un Tan, ovvero un tasso annuo nominale, pari a zero, mentre il Taeg, ovvero il tasso annuo effettivo globale, ha sicuramente qualche punto percentuale. Il Taeg è un valore che tiene conto di tutte le spese accessorie e dei costi di istruttoria ed extra che sono previsti per l’accesso e la gestione di un finanziamento.
Quali sono le garanzie alternative?
Per l’accesso ad un prestito personale solitamente occorre presentare delle garanzie stabili, come una busta paga. Chi però non a disposizione questa garanzia può presentare delle garanzie di tipo alternativo, specialmente se i richiedenti sono disoccupati, studenti universitari o casalinghe. Tra queste garanzie troviamo ad esempio il garante, spesso un genitore, coniuge o parente del debitore.
Il garante gode di una buona situazione economica e, in caso di inadempienza nel versamento delle rate di rimborso, è chiamato ad intervenire per estinguere il debito entro una certa scadenza finanziaria. Anche coloro che non possiedono una busta paga e che non hanno una buona affidabilità creditizia possono accedere ad un prestito assicurando tuttavia alla finanziaria il possesso di garanzie a carattere alternativo. Tra queste garanzie troviamo nello specifico:
- l’ipoteca su un immobile di proprietà;
- il rimborso tramite le cambiali (leggi cos’è la cambiale e come funziona);
- la firma di un garante che si faccia carico del rimborso del finanziamento;
- un documento che certifica la percezione di un affitto di un immobile di proprietà.
More Stories
Studio legale internazionale: di cosa si occupa?
Quanto costa un intervento idraulico?
Ultime Scuola: la carta docente può essere riconosciuta anche ai precari